• Homepage
  • Asforin
    • Associazione
  • PAR GOL
  • Progetti
    • Mesoghea polo formativo
    • Mesoghea polo tecnico-professionale
    • Conciliazione & Condivisione per il benessere sociale
    • Equal sviluppo monti campani
    • Alta Irpinia prospettive
  • Formazione
    • Quality manager
    • Progetto Work for sound: Tecnico del Suono
    • Sviluppo Rurale PSR Campania
    • Tecnico dell’accoglienza sociale
    • Progetto Work for sound: Tecnico del Suono
    • Bando Green Economy
  • News
  • Sede e contatti
  • Link utili
AS.FOR.IN
AS.FOR.IN
  • Homepage
  • Asforin
    • Associazione
  • PAR GOL
  • Progetti
    • Mesoghea polo formativo
    • Mesoghea polo tecnico-professionale
    • Conciliazione & Condivisione per il benessere sociale
    • Equal sviluppo monti campani
    • Alta Irpinia prospettive
  • Formazione
    • Quality manager
    • Progetto Work for sound: Tecnico del Suono
    • Sviluppo Rurale PSR Campania
    • Tecnico dell’accoglienza sociale
    • Progetto Work for sound: Tecnico del Suono
    • Bando Green Economy
  • News
  • Sede e contatti
  • Link utili
Home
Progetti
Mesoghea polo tecnico-professionale

Mesoghea polo tecnico-professionale

Ago 31, 2014 Mesoghea polo tecnico-professionale

I Poli tecnico-professionali rappresentano l’interconnessione funzionale tra i soggetti della formazione e le imprese della filiera produttiva, e si configurano come luoghi di apprendimento in situazione, fondati su accordi di rete.

L’obiettivo generale del Polo è innalzare le competenze, aumentare l’occupazione giovanile, la cultura del lavoro e la competitività delle imprese; favorire nei ragazzi le conoscenze indispensabili e, insieme, la consapevolezza delle proprie attitudini, potenzialità e capacità, attraverso esperienze di stage e di lavoro, di orientamento e di counselling.

Il Polo è un luogo di raccordo territoriale, dove si coordinano saperi, tecnologie, intelligenze e professionalità, è un contesto didattico strutturato nelle risorse, nei ruoli, nel percorso, nel risultato atteso; un luogo dell’apprendimento in situazione di attività produttive e/o professionali, le cui azioni hanno ricadute positive, in termini di competitività, anche sui soggetti componenti il Polo.

Il “Polo tecnico-professionale MESOGHEA”, di cui AS.FOR.IN. è capofila, dà prioritaria importanza allo sviluppo della ricerca e del trasferimento tecnologico al fine di favorire modalità creative e innovative di correlazione tra comparti (agroalimentare, enogastronomico, turismo e beni culturali) aggregati nell’ottica della unitaria gestione dei flussi turistici e della creazione di una catena dell’accoglienza. La correlazione tra comparti favorirà ricadute occupazionali e crescita economica sul territorio della provincia di Avellino e di Caserta, aree a forte vocazione agroalimentare, eno-gastronomica e con notevoli potenzialità di attrazione turistica per la presenza di importanti giacimenti culturali.

A tal fine gli obiettivi strategici e di innalzamento della capacità competitiva dei partecipanti risultano essere i seguenti:

– garantire un’offerta formativa coordinata a livello territoriale;

– riconoscere le attività del territorio avellinese e casertano diversificate ma fortemente integrate e interdipendenti al fine di ravvisare il fondamento della competitività nella loro complementarità;

– concepire il territorio nella sua integrità, come un insieme articolato e complesso di funzioni di tipo sociale e ambientale;

– favorire la condivisione di laboratori pubblici e privati già funzionanti;

– favorire la condivisione di saperi, tecnologie, intelligenze e professionalità;

– incentivare un know-how produttivo e diffuso specialistico;

– sviluppare core-competencies nei settori delle filiere interessate;

– favorire lo scambio intergenerazionale e garantire il placement attraverso il trasferimento dei mestieri artigianali;

– attivare azioni formative per il personale interno, di progettazione, acquisizione di competenze linguistiche e digitali.

 

Attività del POLO tecnico-professionale MESOGHEA previste per il triennio 2014-2017

  1. Analisi dei fabbisogni formativi nei comparti agroalimentare, enogastronomico, turismo e beni culturali, con una specifica attenzione alle figure professionali ed alle azioni positive che favoriscono un’ottica unitaria della gestione dei flussi turistici e della creazione di una catena dell’accoglienza. A seguito dell’indagine saranno realizzate le azioni formative, nei settori e nelle aree funzionali ritenute prioritarie dall’indagine;
  2. Apertura di uno Spazio creativo giovani, che si configura come luogo di intercettazione del disagio, di contrasto della dispersione scolastica e di realizzazione di laboratori artistici e artigianali, di erogazione di percorsi di orientamento professionalizzante e di attività di potenziamento e valorizzazione delle risorse personali;
  3. Formazione professionale: 2 percorsi di Qualifica IeFP triennali; un percorso di Apprendistato per l’alta formazione e di ricerca, al fine di specializzare giovani dottorandi di ricerca; 2 Corsi di formazione professionale e 3 corsi di aggiornamento; due percorsi formativi “Le nuove tecnologie al servizio del turismo, dell’agribusiness e dell’enogastronomia” e “Dal lavoro sul campo ai prodotti audio-visuali; Job-shadowing a Barcellona; Apprendimento in situazione; Corsi di progettazione specifici nel settore turistico ed eno-gastronomico; Corsi di aggiornamento per docenti e per collaboratori e dipendenti dell’Ente di formazione, di trasferimento di know-how;
  4.  Azione di Mappatura e osservatorio permanente delle produzioni di qualità (DOP – IGT – DOC), con lo scopo di istituire un centro di informazione e promozione dell’eccellenza alimentare Campana;
  5. Focus-gruop sul concetto di competitività;
  6. Scambio di buone-pratiche nelle filiere di riferimento.

 

SOGGETTI COMPONENTI L’ACCORDO DI RETE

AS.FOR.IN.

Istituto Professionale Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera “R. Drengot” Aversa

ISISS Enrico Mattei Aversa

Istituto Tecnico Statale “M. Buonarroti” di Caserta

Antica Hirpinia Società Cooperativa Agricola

Concept Design

Irpinia Turismo s.r.l. c.r.

Taverna Capozzi Hotel di Stabile Gerardo & C. S.A.S.

ATB CONSULTING

Associazione Cuochi Avellinesi

Fondazione di Comunità Officina Solidale ONLUS

Associazione “MESOGHEA 5.0”

Antrocom Onlus Campania

I.I.S.S. “Fortunato-Scoca”

Correlati

Articoli correlati

Data prova scritta: 06 Marzo 2019 CORSO IFTS Formazione
Mar 1, 2019

Data prova scritta: 06 Marzo 2019 CORSO IFTS

Polo Tecnico Professionale "Mesoghea" Mesoghea polo tecnico-professionale
Apr 5, 2016

Polo Tecnico Professionale "Mesoghea"

Elenco aspiranti docenti Mesoghea Mesoghea polo formativo
Feb 25, 2015

Elenco aspiranti docenti Mesoghea

C.T.S. del Polo Enogastronomico MESOGHEA Mesoghea polo formativo
Ott 9, 2014

C.T.S. del Polo Enogastronomico MESOGHEA

News sui progetti di Asforin

Feb 16, 2023 1:30 PM
Asforin

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI EXTERNAL EXPERTISE N. 1 TECNICO DI CAMPO

Nov 21, 2022 9:29 AM
Progetti

PRESENTAZIONE PROGETTO IRPINIAESSENZIALE

Apr 21, 2022 11:55 AM
Asforin

Percorsi formativi
accessibili

Mar 1, 2019 9:42 AM
Formazione

Data prova scritta: 06 Marzo 2019 CORSO IFTS

Giu 4, 2018 3:21 PM
Progetti

AVVISO PUBBLICO BUONI SERVIZIO PER BAMBINI 0-36 MESI E 3-12 ANNI

Mag 3, 2018 12:13 PM
Progetti

AL VIA IL PROGETTO D.I.A.N.A. Donne e Inclusione Attiva iN Alta Irpinia

Apr 5, 2016 11:30 AM
Progetti

Polo Tecnico Professionale “Mesoghea”

Lug 6, 2015 10:46 AM
Progetti

Voucher infanzia

Mag 18, 2015 3:59 PM
Progetti

800 194 338 Pronto Donna e “Sportello tempi di vita, tempi di lavoro”

Feb 25, 2015 10:07 AM
Progetti

Elenco aspiranti docenti Mesoghea

Ott 9, 2014 4:27 PM
Progetti

C.T.S. del Polo Enogastronomico MESOGHEA

Ago 31, 2014 1:47 PM
Progetti

Mesoghea polo formativo

  • Homepage
  • Asforin
  • PAR GOL
  • Progetti
  • Formazione
  • News
  • Sede e contatti
  • Link utili
  • Back to top
© ATNET 2016. All rights reserved.
Produced by Atnet