• Homepage
  • Asforin
    • Associazione
  • PAR GOL
  • CORSI CSR ASFORIN
  • Progetti
    • Mesoghea polo formativo
    • Mesoghea polo tecnico-professionale
    • Conciliazione & Condivisione per il benessere sociale
    • Equal sviluppo monti campani
    • FITOSANITARI GAL
    • Alta Irpinia prospettive
  • Formazione
    • Quality manager
    • Progetto Work for sound: Tecnico del Suono
    • Sviluppo Rurale PSR Campania
    • Tecnico dell’accoglienza sociale
    • Progetto Work for sound: Tecnico del Suono
    • Bando Green Economy
  • News
  • Sede e contatti
  • Link utili
AS.FOR.IN
AS.FOR.IN
  • Homepage
  • Asforin
    • Associazione
  • PAR GOL
  • CORSI CSR ASFORIN
  • Progetti
    • Mesoghea polo formativo
    • Mesoghea polo tecnico-professionale
    • Conciliazione & Condivisione per il benessere sociale
    • Equal sviluppo monti campani
    • FITOSANITARI GAL
    • Alta Irpinia prospettive
  • Formazione
    • Quality manager
    • Progetto Work for sound: Tecnico del Suono
    • Sviluppo Rurale PSR Campania
    • Tecnico dell’accoglienza sociale
    • Progetto Work for sound: Tecnico del Suono
    • Bando Green Economy
  • News
  • Sede e contatti
  • Link utili
Home
Formazione
Quality manager

Quality manager

Ago 31, 2014 Quality manager

P.A.C. Campania 2014 – 2016 Linea di intervento II Salvaguardia Azione “Percorsi formativi nell’energia rinnovabile”

Avviso per l’attivazione di percorsi formativi nel settore della Green Economy D.D. n. 84 del 29/06/2012

 

QUALITY MANAGER

Descrizione del profilo formativo:

Il progetto “Green Economy” è realizzato da AS.FOR.IN. e rientra tra le attività del P.A.C. Campania 2014-2016, Linea di intervento II Salvaguardia Azione “Percorsi formativi nell’energia rinnovabile”, “Avviso per l’attivazione di percorsi formativi nel settore della Green Economy”.

Il percorso formativo “Quality Manager” (Qualificazione rientrata in repertorio ex DGR 223/2014; Qualificazione originaria : “Esperto in gestione integrata: Ambiente, Qualità e Sicurezza”) prevede la formazione di figure esperte in grado di gestire e implementare un “Sistema Qualità Aziendale” secondo gli obiettivi definiti dall’organizzazione/impresa.

Il “Quality Manager” presidia il processo di certificazione del sistema qualità aziendale, supportando un Ente o Istituto di certificazione in merito alla valutazione delle azioni di controllo nell’intera filiera produttiva o di servizio. Verifica che le attività indicate nei documenti del sistema qualità aziendale (manuale, procedure, istruzioni, ecc.) siano conformi e rispondenti alle norme di riferimento e, soprattutto, recepite, attuate e consolidate all’interno dell’azienda. Promuove azioni per il miglioramento continuo del “Sistema Qualità Aziendale”, supervisionando processi e procedure finalizzate alla qualità del prodotto e del processo.

L’esperto opera come dipendente soprattutto nella grande impresa. Può essere un libero professionista, che opera in maniera autonoma. Oltre che con il management dell’azienda cliente, egli è tenuto a relazionarsi con gli organi di vigilanza e controllo, ovvero il Ministero dell’Ambiente, le Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (ARPA), gli uffici provinciali e comunali che si occupano di impatto ambientale e le società di certificazione. La legislazione italiana ed europea in ambito ambientale, i temi del diritto ambientale e del diritto di accesso alle informazioni ambientali, la gestione e la politica del territorio, il sistema di smaltimento dei rifiuti, le fonti energetiche, le problematiche inerenti la biodiversità, le politiche di intervento e le modalità di finanziamento sono fra gli argomenti che compongono il bagaglio professionale del “Quality manager”. Ulteriori competenze necessarie, relative alla sfera della comunicazione e dell’informazione, riguardano la sua capacità di integrazione delle diverse teorie, dei modelli e delle metodologie comunicative, da quella multimediale a quella radiotelevisiva, oltre alla conoscenza delle tecniche di comunicazione pubblicitaria. Una completa padronanza della comunicazione verbale e scritta per elaborare e redigere comunicati ed articoli informativi, sia in italiano che in inglese, completano il profilo.

 

Durata del corso (ore 1300):

Il corso, della durata di 1300 ore, si articola in 10 moduli formativi, declinati in 4 macro-competenze per complessive 800 ore di lezioni d’aula e 500 ore di stage.

 

Certificazioni aggiuntive:

Il percorso prevede il rilascio di 3 certificazioni aggiuntive, ovvero:

  1. “Sistemi di Gestione della Qualità ISO 9001: 2008”,
  2. “Sistemi Di Gestione Ambientale ISO 14001: 2004”,
  3. “Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori Ohsas 18001: 2007”, rilasciati dalla “Certifica Management”.

 

Periodo di realizzazione:

luglio 2015/giugno 2016

Correlati

Articoli correlati

13 aziende campane hanno accolto per le attività di stage gli allievi del corso Quality Manager Green Economy
Apr 5, 2016

13 aziende campane hanno accolto per le attività di stage gli allievi del corso Quality Manager

Certificazione Auditor/Lead Auditor per gli allievi di "Quality Manager" Quality manager
Feb 28, 2016

Certificazione Auditor/Lead Auditor per gli allievi di "Quality Manager"

Visita guidata alla "Progest Spa”  di Gricignano di Aversa 11 febbraio 2016 Quality manager
Feb 8, 2016

Visita guidata alla "Progest Spa” di Gricignano di Aversa 11 febbraio 2016

Venerdì 18 dicembre gli allievi del corso “Quality Manager”  all’azienda “Cartesar S.P.A” a Coperchia di Pellezzano (SA) Quality manager
Dic 16, 2015

Venerdì 18 dicembre gli allievi del corso “Quality Manager” all’azienda “Cartesar S.P.A” a Coperchia di Pellezzano (SA)

Il 17 dicembre 2015 gli allievi del corso “Quality Manager” a La Torrente di Sant’Antonio Abate (NA) Quality manager
Dic 16, 2015

Il 17 dicembre 2015 gli allievi del corso “Quality Manager” a La Torrente di Sant’Antonio Abate (NA)

Visita guidata Azienda Rizzi Francesco di Ceccano (FR) Quality manager
Ott 25, 2015

Visita guidata Azienda Rizzi Francesco di Ceccano (FR)

Variazione data prova di selezione corso “Esperto in sistemi di gestione integrata: ambiente, qualità e sicurezza” Quality manager
Giu 23, 2015

Variazione data prova di selezione corso “Esperto in sistemi di gestione integrata: ambiente, qualità e sicurezza”

Esperto in sistemi di gestione integrata: proroga termine al giorno 3 luglio 2015 per la  presentazione delle domande Quality manager
Giu 22, 2015

Esperto in sistemi di gestione integrata: proroga termine al giorno 3 luglio 2015 per la presentazione delle domande

Elenco Ammessi alla selezione per il Corso  Tecnico commerciale per il marketing e per l’organizzazione delle vendite Quality manager
Gen 9, 2015

Elenco Ammessi alla selezione per il Corso Tecnico commerciale per il marketing e per l’organizzazione delle vendite

News sulla formazione di Asforin

Set 11, 2019 9:37 AM
Formazione

Bando di Selezione CORSO “OPERATORE MECCANICO”

Giu 26, 2016 12:06 PM
Formazione

Esami Finali per 12 “Operatori di promozione e accoglienza turistica”

Giu 22, 2016 12:05 PM
Formazione

Esami Finali per 15 Giovani Tecnici del Suono

Giu 22, 2016 12:00 PM
Formazione

ISCRIVITI AI NOSTRI CORSI “GARANZIA GIOVANI FORMAZIONE”

Apr 6, 2016 11:47 AM
Formazione

I “QUALITY MANAGER” AL LAVORO!

  • Homepage
  • Asforin
  • PAR GOL
  • CORSI CSR ASFORIN
  • Progetti
  • Formazione
  • News
  • Sede e contatti
  • Link utili
  • Back to top
© ATNET 2023. All rights reserved.
Produced by Atnet